Gentili Membri della Camera di Commercio Italiana in Corea.
A due anni dall’inizio della pandemia da Covid19 e delle sue conseguenze che hanno colpito i paesi a livello mondiale,
il 2022 si pone come un anno decisivo per la lotta globale contro il virus e per stimolare la ripresa economica.
Questi ultimi due anni hanno messo a dura prova l'ordine economico internazionale e tutti noi abbiamo dovuto affrontare emergenze,
non solo in termini economici, del tutto inaspettate e in continua evoluzione. L'anno 2022 porta con sé rinnovate speranze e auguri
per un pieno ritorno alle relazioni bilaterali pre-crisi, compreso un rafforzamento dei rapporti commerciali.
L'Italia e la Repubblica di Corea stanno lavorando in questa direzione, cercando di offrire un numero sempre maggiore di iniziative
e occasioni di incontro.
Come tutti sapete, anche di fronte alle restrizioni che tutti abbiamo dovuto sopportare nel 2021, l'Ambasciata d'Italia in Corea e la ITCCK
hanno lavorato insieme per organizzare eventi importanti, allo scopo di offrire occasioni di rafforzamento della rete Italo-Coreana in diversi
settori. Ne voglio sottolineare alcuni, con la fiducia che nel 2022 i nuovi appuntamenti previsti raggiungeranno un pubblico ancora più vasto.
Dalla sua istituzione nel 2016, la “Settimana della Cucina Italiana”, dedicata alla promozione della tradizione enogastronomica italiana,
è diventata un evento attesissimo in Corea. Lo scorso anno il tema scelto è stato “Tradizione e prospettive sulla cucina italiana: consapevolezza
e valorizzazione della sostenibilità alimentare”. I numerosi eventi organizzati, tra cui il “Corso di Cucina” con lo Chef Paolo de Maria,
la consegna degli attestati di “Ospitalità Italiana” e il Business Dinner conclusivo organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio,
hanno riscosso un enorme successo. Approfitto di questa occasione per invitarvi all'edizione 2022, che si terrà nella terza settimana di novembre.
Un altro progetto su cui sono stato particolarmente coinvolto è stato “The Italian Job”, iniziativa lanciata lo scorso dicembre, in occasione
dell'inaugurazione del Centro Studi Italiani presso il Dipartimento di Italiano della Hankuk University of Foreign Studies. Il progetto mira ad
avvicinare i cittadini coreani che hanno studiato e sanno parlare italiano alle aziende italiane in cerca di mediatori culturali. La nuova piattaforma
di recruiting, presente sul sito ufficiale della Camera di Commercio Italiana, raccoglie e pubblica le offerte di lavoro dei membri di ITCCK per
aiutarli a trovare il candidato perfetto per la posizione offerta. “The Italian Job” rappresenta un importante legame tra i nostri paesi, poiché
cerca di colmare il divario, non solo tra le nostre due lingue, ma anche tra le nostre due culture, avvicinandoci ancora di più.
Come è noto, il 2021 è stato un anno record per i rapporti commerciali tra Italia e Corea. Non posso che rallegrarmi quindi per l'aumento degli scambi
tra i nostri due Paesi. I dati mostrano che nel 2021 l'export italiano verso la Corea ha registrato una crescita del +20,3% rispetto all'anno precedente,
per un controvalore complessivo di oltre 8 miliardi di dollari, raggiungendo il livello più alto di sempre: automotive, moda e macchine industriali sono
stati i settori che hanno registrato le tendenze più spiccate.
Guardando al futuro, sono certo che possiamo continuare questo slancio e ottenere ancora di più.
Sono ancora più fiducioso che, nonostante le sfide che ci attendono, riusciremo a costruire un sistema economico in grado di valorizzare i nostri più
cari principi di sviluppo sostenibile e innovazione verde, diventati la priorità della politica estera italiana nell'anno della presidenza del G20 e
della co-presidenza del COP26.
Possiamo farcela insieme, con la collaborazione dei nostri partner coreani e il grande contributo della Camera di Commercio Italiana in Corea.
L’Ambasciatore d’Italia
Federico Failla